“Senza Veicoli Propri” racconta il Trasporto Pubblico Locale, cogliendo attimi e sfumature.
Una ricerca che indaga il tema del “servizio pubblico”, del pendolarismo e del lavoro che c’è dietro.
Fermate, discese e salite, soste e attese, ma il trasposto pubblico, quello che vediamo e di cui ci serviamo quotidianamente è molto altro. È stata una sorpresa anche per noi.
Dietro quella sbarra da dove ogni mattina partono i bus per trasportare studenti, lavoratori e turisti si nasconde una comunità. Autisti, impiegati, meccanici ed elettrauti, carrozzieri, benzinai, gommisti e addetti alla pulizia. Si muovono tra rovine di sedili, pareti di vetri, mura di pneumatici, come artisti, curatori di un lavoro nascosto che permette ad ognuno di noi di usufruire di un servizio capillare e necessario.
Il reportage, realizzato con Samuele Mancini è stato esposto dal 15 Novembre al 1 Dicembre 2014 a Siena presso gli spazio dei Magazzini del Sale in Piazza del Campo 1.
L’evento, promosso da TRA.IN, ha goduto del patrocinio della Provincia e del Comune di Siena e della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena. Sponsor tecnico Canson Infinity.
Per l’occasione è stato pubblicato il libro dal titolo “40 anni di TRA.IN. Storia e immagini del trasporto pubblico senese” edito da Vanzi Editori. TESTO CRITICO