Category: Piccole Storie da Santo Spirito

“La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato [cfr. art. 13 c. 4]. Non è ammessa la pena di morte” Art. 27 de La Costituzione Italiana Da oltre due anni sto…

“Il carcere è uno specchio. Racconta come siamo. È un sensore di civiltà. È un microcosmo, deformato, della nostra vita. Tutto è terribilmente umano, ma anche estremo. Come il rumore, assordante, permanente. Il contrario di quello che chi non vi è mai entrato potrebbe immaginare: nel rumore l’inattività, che spesso non aiuta a riflettere, ma…

Sono ormai cinque anni che collaboro con la Casa Circondariale di Siena e ogni anno partecipo allo spettacolo teatrale che i detenuti preparano con la regia di Altero Borghi. Quest’anno presso il piccolo teatro potete assistere allo spettacolo “Tragedie in due battute” di Achille Campanile, regia Altero Borghi,  interpretato dai detenuti/attori  e da Serena Cesarini…

“… gli astronomi stabilirono il luogo e il giorno secondo la posizione delle stelle, tracciarono le linee incrociate del decumano e del cardo orientate l’una come il corso del sole e l’altra come l’asse attorno a cui ruotano i cieli, divisero la mappa secondo le dodici case dello zodiaco in modo che ogni tempio e…

Lunedì 27 novembre si è svolto il primo di una serie di incontri tra i detenuti della Casa Circondariale di Siena con degli scrittori. Alberto Prunetti ha incontrato i detenuti parlando intorno al suo libro, Amianto. Una storia operaia. Un libro terribile e bellissimo. Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Una nuvola di sensazioni alternanti e…

“Vi sono luoghi come la Casa Circondariale S. Spirito di Siena, dove la cultura sceglie percorsi inusuali per manifestarsi, per tracciare segni riconoscibili ma non istituzionali di apprendimento, di discernimento e consapevolezza. Luoghi dove erroneamente e banalmente credi di poter fare formazione e informazione invece sono maggiori quelle che ricevi. Una lezione di educazione alla…

Nell’ambito delle iniziative promosse a sostegno della popolazione detenuta la Direzione della Casa Circondariale di Siena avvierà il prossimo 21 novembre, con il patrocinio del Comune di Siena il contributo della Confesercenti di Siena, la campagna del caffè sospeso. Quella del caffè sospeso ( o’ cafè suspiso in dialetto napoletano) è un’abitudine di carattere solidale…

La Casa Circondariale di Siena si caratterizza essenzialmente come Istituto penitenziario per detenuti in attesa di giudizio e condannati a pene brevi. Ciò determina ordinariamente tempi ridotti di permanenza all’interno dell’Istituto e un frequente turn-over. Per tale motivo le molteplici iniziative di accoglienza e di sostegno delle persone recluse si sviluppano lungo un arco temporale…

di Marco Rabino per Detenzioni del 17/10/2014 Chi ha lavorato, o lavora in carcere, e chi lo ha frequentato come ospite, sa quanto è importante che all’interno di una realtà come quella detentiva ci sia una parvenza di umanità. Umanità non solo rappresentata dalla correttezza, se non dalla gentilezza delle relazioni, ma umanità rispetto alla…

Una nuova biblioteca nel carcere di Siena di Stefania Jahier per Detenzioni del 15-10-2014 SIENA – La nuova biblioteca della Casa Circondariale di S.Spirito a Siena è nata per  iniziativa di un Direttore impegnato, di una educatrice appassionata, della Biblioteca Comunale degli Intronati e grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici delle Biblioteche Una biblioteca nel carcere…

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE