Category: pensieri

Sono giorni difficili per gli affetti e per gli abbracci. Mario Dondero ha scritto ” fare le foto in fondo è un bellissimo modo per stare insieme agli altri“. Oggi  è così. Non esco di casa molto, porto fuori il cane, ma quando vado a fare la spesa a prendere acqua e vino passo da…

di Giuseppe Gori Savellini La Bomba Carta 21/12/2016 Avere una storia da raccontare è bello, è la cosa che ti salva come diceva un personaggio di Novecento, il monologo di Baricco: non sei realmente finito fino a che hai una storia da raccontare e qualcuno a cui raccontarla. A Siena abbiamo una Storia, maiuscola, da raccontare ed un…

Durante la mostra “Nel cuore del futuro” tenutasi tra aprile e maggio del 2016 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano e organizzata da a Anpi di Rapolano Terme, Comune e Fondazione Musei Senesi,  sono stati organizzati incontri e dibattiti. Un incontro è stato dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole che…

Di Alessio Duranti conosco le sue fotografie e, attraverso esse, il progetto di memoria che con i suoi scatti vuole tramandare, con forza e sopratutto passione. Due aspetti che svolgono un ruolo fondamentale per ricostruire quel “filo della memoria” indispensabile per meglio intendere non solo il passato che ci precede ma anche il presente e…

di Emanuela Stoppoloni Il paesaggio agrario può anche esser visto come l’opera dell’uomo caratterizzata da una combinazione di curve di livello, di colori, di vegetazione. Ma è chiaro come tutto ciò sia estremamente riduttivo, non a caso l’impossibilità di definire il paesaggio, riducendolo a precise tipologie, discende anche dall’impossibilità di contarle. Anche a non considerare…

Mi chiamo Mohamed,  sono maliano, ho 28 anni. Abito a Colle Val d’Elsa. Ho fatto la scuola di italiano prima a Siena all’Arci e poi da ottobre 2014 ci siamo trasferiti a Poggibonsi al CPIA dove ho fatto il corso di italiano di livello A2 e a giugno ho preso la certificazione. A Poggibonsi sono…

di Irene Stracciati Yuri, ad oggi danzatore della compagnia “EgoSum”, lavora con me da dodici anni. Ha iniziato un percorso di formazione professionale con la danza classica e contemporanea. È un artista straordinario, dotato di talento fisico, di un’anima delicata e una creatività straordinaria. Si allena ogni giorno molte ore. Da qualche anno però fa…

di Marco Ambra, co-redattore de lavoroculturale.org Ha scritto Georges Didi-Huberman, a proposito della testimonianza iconografica relativa alla Shoah, che il nostro rapporto con le immagini è mediato da sentimenti smisurati. Rispetto ad esse ci polarizziamo: o chiediamo troppo, le trattiamo come documenti statici e occasionalmente fruibili – cancellandone specificità e originalità – oppure troppo poco,…

di Silvia Folchi – Anpi Siena (mostra a cura dell’ANPI provinciale di Siena tenutasi a Siena nel Cortile del Podestà dal 24 Aprile al 4 maggio 2014 in occasione del 70° anniversario della Liberazione) Alessio Duranti è un fotografo dilettante. Nel senso etimologico del termine. Lui a fotografare si diverte, fotografare lo fa stare bene. Basta…

di Marco Scipolo giornalista collaboratore del quotidiano “L’Arena” (presentazione mostra dal 24 aprile al 4 maggio 2014, presso il Cortile del Podestà (Palazzo Pubblico) in Piazza del Campo a Siena, nell’ambito delle celebrazioni istituzionali per il 70esimo anniversario della Liberazione della città toscana dal nazifascismo) Le foto documentano alcune recenti attività dell’ANPI e rammentano che non…

di Nicola Patti per Atramente. Scuola per tutti. 17/07/2012 Per Vasilij Kandinskij, il bianco e il nero non sono colori. Per Alessio Duranti invece, sono un mezzo di democratizzazione dei colori. Le sue foto, quasi esclusivamente realizzate in b/n, si concentrano sulle forme e sulla luce, senza risultare vittima della tirannia cromatica. Si potrebbe ovviamente…

Intorno al fotografo Duranti e un popolo di rincoglioniti che non riesce a condividere neppure la Costituzione di Andrea Giannasi per Prospektiva. Fogli di Resistenza Letteraria del 02/12/2014 Ha gli occhiali da sole scuri, neri, che lo rendono cieco al futuro. E come non potrebbe essere d’altronde visto che a lui, come ad altri, il…

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE