Category: memoria

Aspetto ogni anno il 25 Aprile, lo aspetto per fare memoria,  per andare avanti aggrappato a radici profonde che sono valori, idee, storie che coltivo ogni giorno e che ogni 25 aprile festeggio. Credo nell’antifascismo come valore assoluto e credo nel 25 aprile per tutto ciò che ha rappresentato, che rappresenta e che continuerà a…

di Leonardo Antognoni Hanno già preso il via le iniziative dell’Anpi in vista del 25 Aprile 2019. Infatti, a partire dal 18 aprile  fino a martedì 30, negli spazi delle affissioni murali del Comune sta trovando spazio il progetto fotografico dedicato alla memoria dell’antifascismo, ideato da Alessio Duranti e realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione,  dall’Anpi e…

“Scegliamo innanzitutto un punto di partenza: riva o scena, porto o evento, navigazione o racconto. Poi diventa meno importante da dove siamo partiti e più fin dove siamo giunti: quel che si è visto e come. Talvolta tutti i mari sembrano uno solo, specie quando la traversata è luna; talvolta ognuno di essi è un…

La sera prima di salutare questo mondo, Gian Piero, mi ha guardata e, con un filo di voce alterata dal dolore e dal torpore dell’abbandono, mi ha detto “Fai per benino”. di Domitilla Marzuoli Queste parole possono avere, nella loro estrema sintesi e semplicità, un valore enorme quando a pronunciarle è uno degli affetti più…

Intervista di Leonardo Antognoni, collaboratore di Chiantisette, in occasione della mostra “Di liberazione in liberazione”. 1)     Quando hai iniziato a occuparti di fotografia e perché? Ho sempre avuto interesse per la fotografia, adoro la fotografia italiana del ‘900.  Ho iniziato a fotografare tardi, alla fine del mio attivismo in politica. La fotografia è il mio modo…

Nel gennaio 1945, sei mesi dopo aver contribuito ad allontanare gli occupanti tedeschi e i fascisti aderenti alla Repubblica Sociale Italiana dal proprio paese, 58 giovani sangimignanesi si sono arruolati come volontari nel “Nuovo Esercito Italiano di Combattimento e di Marina”. Hanno partecipato allo sfondamento della “Linea Gotica” e, il 10 aprile 1945, hanno liberato la…

Il primo maggio, quello che Portelli appunta nel suo calendario civile, è giorno di Festa, preceduto pochi giorni prima da un’altra fondamentale festa quella del 25 aprile. Monica e Andrea nel loro libro, Venti di Maggio, spiegano che “il maggio lirico è un canto rituale di questua itinerante. Fa parte dei riti propiziatori legati al…

Durante la mostra “Nel cuore del futuro” tenutasi tra aprile e maggio del 2016 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano e organizzata da a Anpi di Rapolano Terme, Comune e Fondazione Musei Senesi,  sono stati organizzati incontri e dibattiti. Un incontro è stato dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole che…

Di Alessio Duranti conosco le sue fotografie e, attraverso esse, il progetto di memoria che con i suoi scatti vuole tramandare, con forza e sopratutto passione. Due aspetti che svolgono un ruolo fondamentale per ricostruire quel “filo della memoria” indispensabile per meglio intendere non solo il passato che ci precede ma anche il presente e…

di Silvia Folchi – Anpi Siena (mostra a cura dell’ANPI provinciale di Siena tenutasi a Siena nel Cortile del Podestà dal 24 Aprile al 4 maggio 2014 in occasione del 70° anniversario della Liberazione) Alessio Duranti è un fotografo dilettante. Nel senso etimologico del termine. Lui a fotografare si diverte, fotografare lo fa stare bene. Basta…

di Marco Scipolo giornalista collaboratore del quotidiano “L’Arena” (presentazione mostra dal 24 aprile al 4 maggio 2014, presso il Cortile del Podestà (Palazzo Pubblico) in Piazza del Campo a Siena, nell’ambito delle celebrazioni istituzionali per il 70esimo anniversario della Liberazione della città toscana dal nazifascismo) Le foto documentano alcune recenti attività dell’ANPI e rammentano che non…

Intorno al fotografo Duranti e un popolo di rincoglioniti che non riesce a condividere neppure la Costituzione di Andrea Giannasi per Prospektiva. Fogli di Resistenza Letteraria del 02/12/2014 Ha gli occhiali da sole scuri, neri, che lo rendono cieco al futuro. E come non potrebbe essere d’altronde visto che a lui, come ad altri, il…

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE