Category: articoli

di Lorenzo Pini “Qualche volta credevo di sognare – scrive William Blacker -. Fuggito dalla modernità, ero approdato in una terra lontana, dove nessuno poteva trovarmi, e ci potevo stare finché volevo”. In questa frase è racchiuso tutto l’incantamento del libro Lungo la via incantata . A Blacker riesce di realizzare quello che ogni viaggiatore…

Testo di Pietro Giannini articolo apparso sulla pagine facebook di Laboratorio politico Left Siena Io sono Pietro, senese poi emigrato in Francia dove vivo occupandomi di progettazione e gestione di orti urbani. Valentina invece, è la presidentessa della Società Cooperativa MondoMangione che da quindici anni diffonde e fa conoscere a Siena il commercio equo-solidale, gli acquisti…

di Leonardo Antognoni Hanno già preso il via le iniziative dell’Anpi in vista del 25 Aprile 2019. Infatti, a partire dal 18 aprile  fino a martedì 30, negli spazi delle affissioni murali del Comune sta trovando spazio il progetto fotografico dedicato alla memoria dell’antifascismo, ideato da Alessio Duranti e realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione,  dall’Anpi e…

La sera prima di salutare questo mondo, Gian Piero, mi ha guardata e, con un filo di voce alterata dal dolore e dal torpore dell’abbandono, mi ha detto “Fai per benino”. di Domitilla Marzuoli Queste parole possono avere, nella loro estrema sintesi e semplicità, un valore enorme quando a pronunciarle è uno degli affetti più…

testo di Claudia Renzi MondoMangione nasce nel 2003 a Siena e da allora non ha mai smesso di crescere come realtà di riferimento nel panorama dell’economia solidale della provincia, mettendo a disposizione dei consumatori critici senesi buon cibo bio e locale, prodotti da commercio equo, artigianato prodotto senza sfruttamento nei paesi del Sud del Mondo,…

di Giuseppe Gori Savellini La Bomba Carta 21/12/2016 Avere una storia da raccontare è bello, è la cosa che ti salva come diceva un personaggio di Novecento, il monologo di Baricco: non sei realmente finito fino a che hai una storia da raccontare e qualcuno a cui raccontarla. A Siena abbiamo una Storia, maiuscola, da raccontare ed un…

Intervista di Leonardo Antognoni, collaboratore di Chiantisette, in occasione della mostra “Di liberazione in liberazione”. 1)     Quando hai iniziato a occuparti di fotografia e perché? Ho sempre avuto interesse per la fotografia, adoro la fotografia italiana del ‘900.  Ho iniziato a fotografare tardi, alla fine del mio attivismo in politica. La fotografia è il mio modo…

Durante la mostra “Nel cuore del futuro” tenutasi tra aprile e maggio del 2016 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Serre di Rapolano e organizzata da a Anpi di Rapolano Terme, Comune e Fondazione Musei Senesi,  sono stati organizzati incontri e dibattiti. Un incontro è stato dedicato alle ragazze e ai ragazzi delle scuole che…

NoiSiamoSoloAndata è un progetto fotografico nato grazie alla collaborazione con l’ARCI di Siena. Un lavoro che nasce dall’incontro con i beneficiari del progetto SPRAR, il Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo che nel territorio ha come capofila la Provincia di Siena e come Enti partner i cinque Comuni della Valdelsa, il Comune di Siena,…

di Emanuela Stoppoloni Il paesaggio agrario può anche esser visto come l’opera dell’uomo caratterizzata da una combinazione di curve di livello, di colori, di vegetazione. Ma è chiaro come tutto ciò sia estremamente riduttivo, non a caso l’impossibilità di definire il paesaggio, riducendolo a precise tipologie, discende anche dall’impossibilità di contarle. Anche a non considerare…

di Marco Ambra, co-redattore de lavoroculturale.org Ha scritto Georges Didi-Huberman, a proposito della testimonianza iconografica relativa alla Shoah, che il nostro rapporto con le immagini è mediato da sentimenti smisurati. Rispetto ad esse ci polarizziamo: o chiediamo troppo, le trattiamo come documenti statici e occasionalmente fruibili – cancellandone specificità e originalità – oppure troppo poco,…

di Silvia Folchi – Anpi Siena (mostra a cura dell’ANPI provinciale di Siena tenutasi a Siena nel Cortile del Podestà dal 24 Aprile al 4 maggio 2014 in occasione del 70° anniversario della Liberazione) Alessio Duranti è un fotografo dilettante. Nel senso etimologico del termine. Lui a fotografare si diverte, fotografare lo fa stare bene. Basta…

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE