Appunti

Un antico monastero nella zona di Porta Pispini, in piazza Santo Spirito, a dieci minuti a piedi da Piazza del Campo, ospita la Casa Circondariale di Siena. Siamo nel cuore della città e questo carcere è perfettamente integrato con il tessuto urbano e architettonico, si mimetizza, non si vede, ma c’è e spesso prova a…

Certo Rabellotti e Parzini non ci sono più, non c’è più Zambarbieri, nomi oscuri e rimasti tali, ce li ricordiamo in pochi, il loro sacrificio non ha avuto aspetti spettacolari, non è stato seguito da riconoscimenti importanti: ma quei pochi che li ricordano li hanno nella memoria là dove si conservano le cose preziose, in…

Sono giorni difficili per gli affetti e per gli abbracci. Mario Dondero ha scritto ” fare le foto in fondo è un bellissimo modo per stare insieme agli altri“. Oggi  è così. Non esco di casa molto, porto fuori il cane, ma quando vado a fare la spesa a prendere acqua e vino passo da…

di Lorenzo Pini “Qualche volta credevo di sognare – scrive William Blacker -. Fuggito dalla modernità, ero approdato in una terra lontana, dove nessuno poteva trovarmi, e ci potevo stare finché volevo”. In questa frase è racchiuso tutto l’incantamento del libro Lungo la via incantata . A Blacker riesce di realizzare quello che ogni viaggiatore…

Dopo le vacanze di Natale una “CHIACCHIERATA CON…” sta prendendo forma. Un progetto importante per far sì che a Santo Spirito le misure alternative alla detenzione tanto auspicate si realizzino più facilmente. In parole povere pensiamo a maggiori opportunità lavorative presso cooperative mutualistiche per quanti sono detenuti, la possibilità di avere strutture di accoglienza per…

Di solito si parla di carcere solo quando c’è qualche notizia negativa, ma oggi vorrei raccontare qualcosa di positivo. Sono detenuto in questo Istituto da quasi diciannove mesi e lavorando in biblioteca, ho trovato riposti negli scaffali diversi libri che testimoniano la vita nelle varie carceri italiane e, con essi, le problematiche e le attività…

Si chiude così il 2019 nella Casa Circondariale di Siena. È stato un anno ricco di attività per la Biblioteca, per la Scuola, per i volontari e per i detenuti. Abbiamo fatto laboratorio, presentazioni di libri e incontri con gli autori. Abbiamo studiato, abbiamo sistemato la biblioteca con lo scarto e con l’ingresso di nuovi…

Abbiamo scelto di parlare del carcere per farci conoscere. C’è vita dentro le mura e c’è un grande serbatoio di risorse umane. Non siamo invisibili. Ognuno di noi porta dentro di sé aspirazioni, speranze e voglia di riscatto. Per questo motivo (e tanti altri…) abbiamo pensato di incontrare quanti vivono “dall’altra parte”. Una chiacchierata sui…

Il 25 novembre Marta Fana ha incontrato i detenuti della Casa Circondariale di Siena. Abbiamo parlato di lavoro. Dei suoi libri Non è lavoro, è sfruttamento e Basta salari da fame (scritto insieme a Simone Fana) per Editori Laterza. Ci ha parlato delle sue esperienze sul campo e di come ha costruito la sua ricerca. Ha visitato la scuola e…

Testo di Pietro Giannini articolo apparso sulla pagine facebook di Laboratorio politico Left Siena Io sono Pietro, senese poi emigrato in Francia dove vivo occupandomi di progettazione e gestione di orti urbani. Valentina invece, è la presidentessa della Società Cooperativa MondoMangione che da quindici anni diffonde e fa conoscere a Siena il commercio equo-solidale, gli acquisti…

testo di Cecilia Marzotti All’inizio appena entrata nella biblioteca del carcere di Santo Spirito e aver oltrepassato quattro differenti cancelli in me c’era tanta confusione. Avevo lasciato fuori al vecchio portone principale i mille pregiudizi che ciascuno di noi ha dentro di sé, anche se non lo vuole ammettere, quando siamo davanti ad un detenuto.…

Devo ammettere di essere rimasto un po’ scettico quando in Auser mi proposero di tenere un concerto all’interno della Casa Circondariale di Siena. Marco Valentini, il nostro operatore che si occupa appunto di S. Spirito, insistette che sarebbe stata per me una nuova occasione come musicista e sopratutto un servizio reso alla comunità. Devo ammettere…

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE