PICCOLE STORIE DA SANTO SPIRITO

Un antico monastero nella zona di Porta Pispini, in piazza Santo Spirito, a dieci minuti a piedi da Piazza del Campo, ospita la Casa Circondariale di Siena. Siamo nel cuore della città e questo carcere è perfettamente integrato con il tessuto urbano e architettonico, si mimetizza, non si vede, ma c’è e spesso prova a farsi sentire.
PSdSS (52)

Nel 2014 entro grazie all’art. 17 dell’ordinamento penitenziario.
Sono un bibliotecario e dovevo aiutare i detenuti a far nascere una biblioteca all’interno della struttura carceraria. Ci siamo riusciti, il lavoro e il progetto prosegue, ma questa esperienza ha contributo a fare nascere un’altra attività oltre il lavoro che regolarmente svolgo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un’altra esperienza, mutuata da shoot4change, di volontariato fotografico.
Proposi al Direttore, Sergio La Montagna, di organizzare un corso fotografico per i detenuti e poi di iniziare un progetto più lungo mirato a documentare  le varie attività che i detenuti svolgono all’interno della Casa Circondariale, attività che riguardano la vita detentiva al di fuori della cella, il lavoro culturale, le mansioni lavorative, gli incontri e tutto ciò che contribuisce a quel riscatto e a quella riabilitazione incisa nell’art. 27 della nostra Costituzione.
Un progetto che vede coinvolti detenuti, gli agenti della Polizia Penitenziaria, il direttore, le educatrici, e i volontari che svolgono varie attività.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nel tempo le storie e i detenuti che ho incontrato si sono alternati. C’è che sta in cella, chiuso in se stesso, e riesce ad evadere solo ridisegnando i grandi maestri del fumetto, chi frequenta la biblioteca per leggere i manuali di diritto e procedimento penale e mette la sua conoscenza al servizio di altri, chi fa lo “spesino”, chi nelle ore di passeggio preferisce fare sport e palestra, chi preferisce leggere. C’è la scuola che aiuta. Chi ama i libri e a fare il bibliotecario ci trova soddisfazione e aiuta gli altri nella lettura e nell’alfabetizzazione, chi a turno lavora in cucina o in lavanderia. Chi si cucina in cella. Chi ha lavorato il pezzo di terra e ha realizzato un orto con prodotti di stagioni e che poi condivide con gli altri.
Chi si racconta, chi non vuole parlare, ma tutti disposti a farsi fotografare. Una foto che poi diventa cartolina da mandare ai parenti.

Nasce così, e continua ancora oggi, Piccole storie da Santo Spirito.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fotografare il carcere escludendolo. Trattando questo luogo non come una struttura di reclusione, ma come un quartiere di una città. Dove i detenuti sono dei cittadini, con la loro vita, il loro lavoro, la necessità di riscatto quotidiano.

Nel libro, Sembrano proprio come noi. Frammenti di vita prigioniera, Daniela De Robert scrive: “il carcere non si vede. Vive oltre il muro. Eppure è in mezzo a noi, densamente popolato, carico di tutte le differenze e di tutti i problemi dei nostri giorni. Il carcere non si sente. Soffre lontano dalle nostre case e dalle nostre strade. Eppure è in mezzo a noi, abitato da uomini e donne, da bambini e anziani, da italiani e stranieri, da sani e malati. Ma soprattutto è abitato da poveri. Il carcere è parte integrante delle nostre città, ma le città preferiscono non saperlo, ignorare cosa succede là dentro, voltare lo sguardo quando qualcuno esce e cerca di tornare alla normalità”. Così Piccole Storie da Santo Spirito prova a fare vedere e sentire questa realtà.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Related Entries

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE