Nei boschi di Tegoia

Aspetto ogni anno il 25 Aprile, lo aspetto per fare memoria, per andare avanti aggrappato a radici profonde che sono valori, idee, storie che coltivo ogni giorno e che ogni 25 aprile festeggio.
Credo nell’antifascismo come valore assoluto e credo nel 25 aprile per tutto ciò che ha rappresentato, che rappresenta e che continuerà a rappresentare.
Ognuno festeggi questo giorno come vuole, participi con un brindisi, con un canto, con un pensiero.

Negli anni sono passato da manifestazione istituzionali a momenti di ricordo e festa quasi familiari. Sono salito a Marzabotto e ho ballato nella strada del Pratello.
Quest’anno sono andato per boschi, a Tegoia, a farmi raccontare l’eccidio di Niccioleta: Camminata resistente Tegoia Molli, ricordiamo Niccioleta! Questo il titolo della rappresentazione teatrale realizzata da Silvia Bruni Priscilla e la compagnia QKK*.

“Strage degli 83 minatori di Niccioleta, un eccidio che seppur vicinissimo alle nostre zone non viene ricordato abbastanza, eppure fu una strage senza apparenti motivi che colpì lavoratori inermi, padri e figli … alcune famiglie persero fino tre cari in questo assurdo odio verso gli antifascisti” così racconta Siliva “Niccioleta resiste è un progetto di raccolta di racconti e testimonianze sia giornalisti che civili. Vogliamo raccontare questa storia perché si tratta di una storia di resistenza civile, pensiamo che la resistenza civile sia stata un grande fenomeno di massa”.

Dopo i boschi, in questa camminata fatta di paesaggi e memoria, siamo scesi ad Ancaiano, al Circolo Arci, dove Aristeo Biancolini ha raccontato e noi abbiamo ascoltato.
Queste feste fanno bene al 25 aprile e fanno bene alla memoria, ogni lavoro intorno al 25 Aprile è un lavoro che ci spinge sempre più vicino al significato profondo di questa giornata.
Silvia e la sua compagnia stanno realizzando un progetto teatrale intenso, come momenti toccanti, sanno raccogliere e raccontare la memoria, altri organizzano feste, io provo a farlo così, con le immagini.

*La compagnia QKK
Attori: Silvia Priscilla bruni, Giuliano Baraldo, Elena Golini, Matteo Carradori, Federico Barelli, Ugo Micheli, Camilla Diurno, Sofia Pioli
Parole e storie di Fiorenza mannucci
- Categories: memoria, Quel Filo di Memoria
2 comments on “Nei boschi di Tegoia”
Marco Scipolo
Complimenti e grazie ad Alessio Duranti. I suoi “scatti”, di impegno civile, onorano la Memoria. Testimoniano la volontà di non dimenticare. Raccontano la commemorazione, ritraggono i protagonisti della lotta di Liberazione (come il partigiano Aristeo Biancolini), evocano fatti e luoghi (come l’eccidio nazifascista di Niccioleta del 1944) e ricordano esempi di coraggio e altruismo (come l’eroico sacrificio del giovane partigiano Enrico Rampinelli, 21enne, medaglia d’oro al valor militare alla memoria). Le sue immagini ci obbligano a riflettere se, oggi, siamo all’altezza dello spirito della Resistenza. Ecco perché le foto di Alessio Duranti sono, esse stesse, Resistenza.
Riccardo
Parole e immagini evocative, grazie per avercele condivise