MONDOMANGIONE

testo di Claudia Renzi

MondoMangione nasce nel 2003 a Siena e da allora non ha mai smesso di crescere come realtà di riferimento nel panorama dell’economia solidale della provincia, mettendo a disposizione dei consumatori critici senesi buon cibo bio e locale, prodotti da commercio equo, artigianato prodotto senza sfruttamento nei paesi del Sud del Mondo, libri sugli argomenti che ci stanno a cuore, come altre economie, buone pratiche, cucina e salute naturale, ecologia, storie per bambini.
L’ha fatto in tutti questi anni e continua a farlo con energia ed entusiasmo, organizzando acquisti collettivi da piccoli e medi produttori tutti i mesi, consegnando settimanalmente verdure e frutta fresche da agricoltura biologica e locale, latte e formaggi prodotti nel rispetto degli animali e della terra, pane artigianale di grani antichi, e gestendo una bottega in centro città e un punto di distribuzione fuori le mura, nato da un paio d’anni per permettere a tutti di poter accedere a buoni prodotti locali, anche senza abitare in campagna o in centro. Questo spazio, il Mo.Ma.Market, è nato in crowdfunding, grazie al sostegno di tante e tanti, soci della cooperativa, clienti e amici, e sta proseguendo in questi mesi il suo cammino come spazio condiviso con i GAS locali e con associazioni a noi vicine per scelte e princìpi, come Officina Solidale.

Portare avanti un nuovo modello di economia locale e di piccola distribuzione è certo infinitamente più sostenibile per l’ambiente, oltre ad essere più equo per il valore e la dignità restituite al lavoro e al giusto reddito. Difficile però, a volte, che sia completamente sostenibile economicamente: una piccola cooperativa che opera nel rispetto delle regole, fatica a stare sul mercato, a far fronte alle spese che ogni attività commerciale, seppur etica, comporta. Per questo sta portando avanti una campagna di sottoscrizione, resasi necessaria per far fronte alle scadenze burocratiche ormai pressanti, per poter restare in piedi ben salda e continuare il suo importante lavoro sul territorio.
Soci, clienti della bottega, GAS e associazioni ci hanno dato finora tantissimo sostegno, la campagna sta andando meglio di quando ci aspettassimo, un risultato che ci riempie di gioia e di gratitudine. MondoMangione è dei soci, e la loro partecipazione lo sta dimostrando in pieno.

A darci sostegno è stata anche un’altra bellissima realtà della provincia, Sbarbacipolla Biosteria (Colle Val d’Elsa), che ci ha messo a disposizione il suo locale e la sua cucina per dare vita ad una splendida cena sociale a sostegno della cooperativa. Nicola, un cuoco eccezionale, e Chiara, una vera regina della sala dal sorriso sincero, sono stati più che generosi nell’organizzare questo evento, che non poteva trovare luogo migliore dove svolgersi. Fin dalla sua nascita Sbarbacipolla ha perseguito nella ristorazione degli obiettivi precisi: fare in modo che chi si siede a tavola stia a proprio agio e mangi e beva al meglio possibile, certo, ma anche curarsi di tutto quello che c’è dietro un pranzo o una cena: la qualità della materia prima, la certezza della sua provenienza, la scelta del biologico, della filiera corta, del sostegno ai produttori locali e quindi al territorio e all’ambiente. Il tutto trasformato seguendo una linea precisa, quella della cucina bio-evolutiva, una cucina naturale che si traduce in un menù originale e adatto a tutti, dai vegani, agli onnivori, agli intolleranti.

Insieme abbiamo costruito una serata bellissima: noi di MondoMangione, Valentina, Federica, Francesca e Claudia, abbiamo aiutato Nicola e Chiara in cucina e in sala, lavorando fianco a fianco per offrire ai commensali una cena ottima, piena di gusto, originale e stagionale. Alcuni dei nostri produttori più affezionati, Poggio di Camporbiano, Podere Pereto e Podere il Casale, ci hanno donato gran parte degli ingredienti, contribuendo moltissimo alla buona riuscita della serata.

SMM7Una bella sinergia quella tra la cooperativa, la buona ristorazione locale, i produttori e i co-produttori, come qualcuno ama chiamarli, ossia tutti coloro che scelgono consapevolmente di fare la spesa tramite certi canali, non avvelenando la terra, non sfruttando il lavoro e gli animali.
Grazie a tutti, a chi ha contribuito alla serata del 17 dicembre e a chi sostiene MondoMangione ogni giorno, facendo la spesa.

Claudia Renzi lavora a MondoMangione, si occupa di cucina naturale e di erbe selvatiche. Romana di nascita, vive da diversi anni nella campagna senese, dove lavora nell’ambito della filiera corta e della piccola distribuzione locale e conduce corsi e laboratori alla scoperta delle piante spontanee e dei loro utilizzi in cucina e in fitoterapia. Dal 2012 scrive di cucina naturale, autoproduzione, erbe e sostenibilità del cibo sul suo blog Granosalis.org.
Collabora con la rivista Cucina Naturale con la rubrica “Vita in Campagna”.

Related Entries

One comment on “MONDOMANGIONE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MEMORIA

RACCONTI

RITRATTI

TEATRO

TERRE