DI LIBERAZIONE IN LIBERAZIONE

Nel gennaio 1945, sei mesi dopo aver contribuito ad allontanare gli occupanti tedeschi e i fascisti aderenti alla Repubblica Sociale Italiana dal proprio paese, 58 giovani sangimignanesi si sono arruolati come volontari nel “Nuovo Esercito Italiano di Combattimento e di Marina”. Hanno partecipato allo sfondamento della “Linea Gotica” e, il 10 aprile 1945, hanno liberato la città di Alfonsine.
Da questa storia nasce la mostra “Di Liberazione in Liberazione. San Gimignano – Alfonsine”.
L’inaugurazione si terrà sempre sabato 15 luglio alle ore 17.30 in Sala Cultura (via San Giovanni) e la mostra rimarrà aperta, ad ingresso gratuito, fino a sabato 29 luglio. Nei suoi scatti il fotografo senese racconta le commemorazioni del 72° Anniversario della Liberazione di Alfonsine, tenutesi lo scorso 10 aprile, e la partecipazione della delegazione sangimignanese. Nonostante il passare del tempo, “Di Liberazione in Liberazione” mostra come gli ideali che hanno spinto quei 58 giovani volontari sangimignanesi a lasciare il proprio paese per andare a liberare il resto dell’Italia siano ancora condivisi e meritino di essere tramandati in una sorta di passaggio di testimone generazionale.
Separate dall’Appennino, Alfonsine e San Gimignano sono indissolubilmente legate dal loro vissuto. Le foto di Duranti hanno immortalato la festa per i 72 anni della Liberazione di Alfonsine e sono esposte in occasione del 73° anniversario della Liberazione di San Gimignano: la storia di questi due piccoli centri italiani si rinnova di anno in anno e di celebrazione in celebrazione perché è ricordando il proprio passato che è possibile guardare al futuro, di Liberazione in Liberazione.
- Categories: memoria, Quel Filo di Memoria